È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei laghi.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata delle corde, dei cordini, dei fili e/o delle catene.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata della rabbia o di impazzire. Si veda anche Kynofobia, idrofobia o hydrophobofobia.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata delle cause o dei problemi legali. E’ conosciuta anche come litigofobia.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata del parto. E’ conosciuta anche come maieusiofobia, parturifobia (vedere) o tocofobia.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei computer. Negli ultimi anni, i computer sono diventati una componente essenziale delle nostre viti quotidiane, specialmente nel mondo lavorativo. Per questo sono sorte fonti di inquietudine e persino di timore…
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata delle parole. E’ conosciuta anche come verbofobia.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata di contrarre sifilide. Si tratta de una delle tante fobie relazionate con la possibilità di contrarre una determinata malattia (per esempio, leprofobia, carcinofobia, dermatofobia) e che può giungere a far credere…